Tutti precari? Sembra un affare, invece uccide le imprese

lavoro-precariJobs Act per rilanciare economia e occupazione? Errore: «La definitiva abolizione dell’articolo 18 è destinata a intensificare la recessione», secondo Guglielmo Forges Davanzati. «L’ulteriore indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori, riducendo i salari, accentua il circolo vizioso: dalla compressione della domanda interna alla caduta dell’occupazione e del tasso di crescita della produttività del lavoro».

Lo dimostra l’evidenza empirica, che «smentisce la convinzione secondo la quale la moderazione salariale favorisce l’aumento delle esportazioni e, per questa via, l’aumento dell’occupazione». Avvertiva Achille Loria nel lontanissimo 1899: «Quanto più la depressione procede e con essa si accentua il disagio dei capitalisti, tanto più veemente si fa la reazione di questi contro gli operai, la resistenza alle loro pretese, la riduzione violenta dei salari». Come volevasi dimostrare: «Non è l’articolo18 dello Statuto dei Lavoratori a frenare la crescita economica in Italia e a tenere alto il tasso di disoccupazione».

Non lo è, scrive Davanzati su “Micromega”, perché la sua applicazione interessa una platea ristretta di lavoratori. E perché è già stato, di fatto, superato con la cosiddetta riforma Fornero. Inoltre, «le scelte di assunzione delle imprese non sono motivate da presunte “rigidità” della normativa a tutela dei lavoratori, ma semmai dalle aspettative di profitto»,  dunque, dalla mancanza di domanda: consumi a picco. Non è “colpa” dell’articolo 18, «soprattutto perché è ormai ampiamente provato che non è la deregolamentazione del mercato del lavoro ad accrescere l’occupazione». Prova del nove, ampiamente dimostrata dalle statistiche: «All’aumentare della flessibilità del lavoro – misurata dall’Epl (Employment protection legislation) – l’occupazione non aumenta». Fatto «ancora più certo», sul piano empirico, è che «la flessibilità riduce i salari».
In una fase di intensa e prolungata recessione, scrive Forges Davanzati, è davvero ardua impresa provare ad uscirne sottraendo diritti ai lavoratori. Indebolire ulteriormente il lavoro servirà solo a far crollare, ancora, la domanda interna di consumi. «La sola ratio economica che può motivare questa misura risiede nella convinzione – propria della Commissione Europea – in base alla quale la fuoruscita della crisi si rende possibile solo accrescendo la competitività sui mercati internazionali». Solo export, dunque. E quindi: taglio dei salari, riduzione dei prezzi, aumento delle esportazioni, incremento dei profitti delle imprese esportatrici. In teoria, poi: reinvestimento dei profitti e aumento finale dell’occupazione interna. Peccato che alla teoria non corrisponda la realtà: secondo un recente studio della stessa Commissione Ue, nei paesi come l’Italia «le politiche di deflazione salariale hanno generato il solo effetto di accrescere i margini di profitto, con risultati pressoché insignificanti sull’andamento delle partite correnti». In sostanza, «non vi è alcun automatismo che garantisce che un incremento di esportazioni si traduca in un aumento dell’occupazione interna».
Il punto è se la riduzione dei salari implichi la riduzione del costo del lavoro per unità di prodotto (il rapporto fra salario e produttività del lavoro), dal momento che la competitività può aumentare solo a condizione che, a fronte di una riduzione dei salari, la produttività cresca o almeno rimanga costante, a parità di tasso di cambio. Ma, quantomeno nel caso italiano, le cose non stanno così. «Da almeno un decennio – scrive Davanzati – l’economia italiana sperimenta, contestualmente, una rilevante contrazione della quota dei salari sul Pil e un’altrettanto rilevante riduzione del tasso di crescita della produttività del lavoro». L’ultimo rapporto Eurostat certifica che, nell’ultimo trimestre del 2013, il costo del lavoro in Italia è ulteriormente aumentato (1,1%), a fronte del fatto che la dinamica delle retribuzioni si è mantenuta al di sotto della media europea (+1,4% in Italia, +1,6% nell’Ue). La dinamica dei salari e quella della produttività sono strettamente connesse, sia per ragioni che attengono all’assetto tecnico con il quale le imprese operano, sia per ragioni che riguardano le reazioni dei lavoratori alla variazione dei salari.
La riduzione dei salari «pone le imprese nella condizione di competere comprimendo i costi e, per questa via, disincentiva l’introduzione di innovazioni, con effetti di segno negativo sul tasso di crescita della produttività». Se calano i salari crollano i consumi, a danno delle imprese che operano sul mercato interno. Inoltre, la contrazione dei profitti monetari riduce le fonti di autofinanziamento delle imprese e, soprattutto in un contesto di restrizione del credito, le pone nelle condizioni di non poter investire, dunque crescere. Infine, le imprese italiane presenti sui mercati internazionali sono quasi esclusivamente aziende di grandi dimensioni: «Il che evidenzia il fatto che politiche che non favoriscono la crescita dimensionale delle imprese sono destinate a controbilanciare il possibile (e incerto) effetto di aumento delle esportazioni derivante dalla moderazione salariale».
Inoltre, «la riduzione dei salari e la compressione dei diritti dei lavoratori tende ad associarsi a una bassa dinamica della produttività del lavoro». L’esperienza italiana «mostra che quanto più si è reso flessibile il mercato del lavoro, tanto più si è registrato un rallentamento del tasso di crescita della produttività», che ha cominciato a calare in modo rilevante con l’approvazione del “pacchetto Treu” e della “legge Biagi”. Le cause: scarsi investimenti e assenza di innovazioni, ma anche «un effetto di ‘scoraggiamento’», a sua volta generato «dalla bassa gratificazione derivante dal lavorare in condizioni precarie e con sottoutilizzazione del capitale umano, e dalla bassa probabilità di trovare impiego in caso di licenziamento». In questo senso, «le politiche di deregolamentazione del contratto di lavoro (e la connessa maggiore libertà di licenziamento), combinate con il peggioramento delle condizioni di lavoro e la scarsa valorizzazione delle competenze, hanno contribuito a ridurre l’impegno lavorativo e, per conseguenza, la produttività».
E attenzione: il fenomeno ha carattere irreversibile, «dal momento che la riduzione dei salari deteriora la qualità della forza lavoro in un orizzonte di lungo periodo». Se si manomette il sistema-lavoro puntando al ribasso, è carto che si avranno risultati negativi per molto tempo, perché saltano gli equilibri consolidati attraverso decenni di sviluppo. «Più bassi salari oggi implicano, infatti, minori possibilità di spese per istruzione, sanità, riduzione del tasso di natalità (e conseguente invecchiamento della popolazione), con effetti di segno negativo sulla produttività futura». In altri termini, conclude Davanzati, «l’indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori, mentre può risultare conveniente per la singola impresa e nel breve periodo, risulta controproducente per la collettività delle imprese, e controproducente nel lungo periodo: non solo per le imprese, ma anche e soprattutto per le prospettive di crescita dell’economia italiana».

Jobs Act per rilanciare economia e occupazione? Errore: «La definitiva abolizione dell’articolo 18 è destinata a intensificare la recessione», secondo Guglielmo Forges Davanzati. «L’ulteriore indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori, riducendo i salari, accentua il circolo vizioso: dalla compressione della domanda interna alla caduta dell’occupazione e del tasso di crescita della produttività del lavoro». Lo dimostra l’evidenza empirica, che «smentisce la convinzione secondo la quale la moderazione salariale favorisce l’aumento delle esportazioni e, per questa via, l’aumento dell’occupazione». Avvertiva Achille Loria nel lontanissimo 1899: «Quanto più la depressione procede e con essa si accentua il disagio dei capitalisti, tanto più veemente si fa la reazione di questi contro gli operai, la resistenza alle loro pretese, la riduzione violenta dei salari». Come volevasi dimostrare: «Non è l’articolo18 dello Statuto dei Lavoratori a frenare la crescita economica in Italia e a tenere alto il tasso di disoccupazione».

Non lo è, scrive Davanzati su “Micromega”, perché la sua applicazione interessa una platea ristretta di lavoratori. E perché è già stato, di fatto, Guglielmo Forges Davanzatisuperato con la cosiddetta riforma Fornero. Inoltre, «le scelte di assunzione delle imprese non sono motivate da presunte “rigidità” della normativa a tutela dei lavoratori, ma semmai dalle aspettative di profitto»,  dunque, dalla mancanza di domanda: consumi a picco. Non è “colpa” dell’articolo 18, «soprattutto perché è ormai ampiamente provato che non è la deregolamentazione del mercato del lavoro ad accrescere l’occupazione». Prova del nove, ampiamente dimostrata dalle statistiche: «All’aumentare della flessibilità del lavoro – misurata dall’Epl (Employment protection legislation) – l’occupazione non aumenta». Fatto «ancora più certo», sul piano empirico, è che «la flessibilità riduce i salari».

In una fase di intensa e prolungata recessione, scrive Forges Davanzati, è davvero ardua impresa provare ad uscirne sottraendo diritti ai lavoratori. Indebolire ulteriormente il lavoro servirà solo a far crollare, ancora, la domanda interna di consumi. «La sola ratio economica che può motivare questa misura risiede nella convinzione – propria della Commissione Europea – in base alla quale la fuoruscita della crisi si rende possibile solo accrescendo la competitività sui mercati internazionali». Solo export, dunque. E quindi: taglio dei salari, riduzione dei prezzi, aumento delle esportazioni, incremento dei profitti delle imprese esportatrici. In teoria, poi: reinvestimento dei profitti e aumento finale dell’occupazione interna. Peccato che alla teoria non corrisponda la realtà: secondo un recente studio della stessa Commissione Ue, nei paesi come l’Italia «le politiche di deflazione salariale hanno generato il solo effetto di accrescere i margini di profitto, con risultati pressoché insignificanti sull’andamento delle partite correnti». In Elsa Fornerosostanza, «non vi è alcun automatismo che garantisce che un incremento di esportazioni si traduca in un aumento dell’occupazione interna».

Il punto è se la riduzione dei salari implichi la riduzione del costo del lavoro per unità di prodotto (il rapporto fra salario e produttività del lavoro), dal momento che la competitività può aumentare solo a condizione che, a fronte di una riduzione dei salari, la produttività cresca o almeno rimanga costante, a parità di tasso di cambio. Ma, quantomeno nel caso italiano, le cose non stanno così. «Da almeno un decennio – scrive Davanzati – l’economia italiana sperimenta, contestualmente, una rilevante contrazione della quota dei salari sul Pil e un’altrettanto rilevante riduzione del tasso di crescita della produttività del lavoro». L’ultimo rapporto Eurostat certifica che, nell’ultimo trimestre del 2013, il costo del lavoro in Italia è ulteriormente aumentato (1,1%), a fronte del fatto che la dinamica delle retribuzioni si è mantenuta al di sotto della media europea (+1,4% in Italia, +1,6% nell’Ue). La dinamica dei salari e quella della produttività sono strettamente connesse, sia per ragioni che attengono all’assetto tecnico con il quale le imprese operano, sia per ragioni che riguardano le reazioni dei lavoratori alla variazione dei salari.

La riduzione dei salari «pone le imprese nella condizione di competere comprimendo i costi e, per questa via, disincentiva l’introduzione di innovazioni, con effetti di segno negativo sul tasso di crescita della produttività». Se calano i salari crollano i consumi, a danno delle imprese che operano sul mercato interno. Inoltre, la contrazione dei profitti monetari riduce le fonti di autofinanziamento delle imprese e, soprattutto in un contesto di restrizione del credito, le pone nelle condizioni di non poter investire, dunque crescere. Infine, le imprese italiane presenti sui mercati internazionali sono quasi esclusivamente aziende di grandi dimensioni: «Il che evidenzia il fatto che politiche che non favoriscono la crescita dimensionale delle imprese sono destinate a controbilanciare il possibile (e Tiziano Treuincerto) effetto di aumento delle esportazioni derivante dalla moderazione salariale».

Inoltre, «la riduzione dei salari e la compressione dei diritti dei lavoratori tende ad associarsi a una bassa dinamica della produttività del lavoro». L’esperienza italiana «mostra che quanto più si è reso flessibile il mercato del lavoro, tanto più si è registrato un rallentamento del tasso di crescita della produttività», che ha cominciato a calare in modo rilevante con l’approvazione del “pacchetto Treu” e della “legge Biagi”. Le cause: scarsi investimenti e assenza di innovazioni, ma anche «un effetto di ‘scoraggiamento’», a sua volta generato «dalla bassa gratificazione derivante dal lavorare in condizioni precarie e con sottoutilizzazione del capitale umano, e dalla bassa probabilità di trovare impiego in caso di licenziamento». In questo senso, «le politiche di deregolamentazione del contratto di lavoro (e la connessa maggiore libertà di licenziamento), combinate con il peggioramento delle condizioni di lavoro e la scarsa valorizzazione delle competenze, hanno contribuito a ridurre l’impegno lavorativo e, per conseguenza, la produttività».

E attenzione: il fenomeno ha carattere irreversibile, «dal momento che la riduzione dei salari deteriora la qualità della forza lavoro in un orizzonte di lungo periodo». Se si manomette il sistema-lavoro puntando al ribasso, è carto che si avranno risultati negativi per molto tempo, perché saltano gli equilibri consolidati attraverso decenni di sviluppo. «Più bassi salari oggi implicano, infatti, minori possibilità di spese per istruzione, sanità, riduzione del tasso di natalità (e conseguente invecchiamento della popolazione), con effetti di segno negativo sulla produttività futura». In altri termini, conclude Davanzati, «l’indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori, mentre può risultare conveniente per la singola impresa e nel breve periodo, risulta controproducente per la collettività delle imprese, e controproducente nel lungo periodo: non solo per le imprese, ma anche e soprattutto per le prospettive di crescita dell’economia italiana».

Fonte

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.