Verdure bio, colori intensi, cotture semplici e tutta la vitalità degli alimenti. Iniziamo questa settimana con un omaggio agli ortaggi e alla frutta di stagione: sulla tavola radicchio, finocchi e arance.
Archivio tag: Vegetarianesimo
Ribes rosso: proprietà, benefici e utilizzi come rimedio naturale
Il ribes rosso (Ribes rubrum) è un arbusto che fa parte della famiglia del ribes nero (Ribes nigrum) e dell’uva spina. E’originaria dell’Europa occidentale, Italia compresa, e i suoi frutti sono caratterizzati da un sapore leggermente aspro.
Calzoncini patate e cavolo nero
Come fare in casa la pasta madre

Passo dopo passo le fasi per fare in casa la pasta madre da utilizzare per la panificazione naturale. I consigli utili e i suggerimenti per ottenere un lievito attivo e vitale.
Tapioca: usi, proprietà, valori nutrizionali e indice glicemico
La tapioca è la farina ricavata dai tuberi della manioca. Talvolta viene chiamata farina di tapioca, farina di manioca o amido di tapioca. La manioca (Manihot esculenta), oltre che come tapioca, è conosciuta anche con i nomi di cassava e yuca.
Grano saraceno: proprietà, benefici e indice glicemico
Grano saraceno. Quali sono le sue proprietà? Che benefici può dare? Ci sono delle controindicazioni? E qual è il suo indice glicemico? Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee. Non si tratta di un cereale dal punto di vista botanico, dato che non fa parte della famiglia delle Graminacee. Talvolta il grano saraceno, insieme alla quinoa, viene definito come uno pseudo-cereale.
Le 5 città più adatte a vegetariani e vegani in Europa
Al giorno d’oggi sempre più persone scelgono di cambiare il proprio regime alimentare. Ecco le 5 città più adatte a vegetariani e vegani in Europa. Continua a leggere
Tofu alle erbette con arance, rucola e lattughino

Fagioli: proprietà, varietà e calorie
I fagioli sono tra le principali fonti di proteine vegetali che abbiamo a disposizione per la nostra alimentazione. Esistono numerose varietà di fagioli con differenze nette per quanto riguarda il sapore, la consistenza, le dimensioni e il colore.
Per le nostre ricette di cucina possiamo scegliere di acquistare fagioli freschi, fagioli secchi o fagioli già lessati a seconda delle nostre esigenze e dei nostri gusti. I fagioli sono ottimi per preparare contorni per i vostri secondi piatti, puree, vellutate, zuppe ma anche crocchette e burger vegetali. Continua>
Cous cous colorato
Couscous alle verdure: un primo piatto colorato, fresco e leggero. Perfetto da portare al lavoro per il pranzo, sia per la facilità con la quale è possibile trasportarlo e consumarlo sia perchè non vi appesantirà nel pomeriggio. Continua a leggere
Pasta e fagioli: 10 ricette e varianti per tutti i gusti
La pasta e fagioli è un piatto tipico della cucina contadina. Lo potrete riscoprire come preparazione davvero economica per le vostre cene invernali. Ogni regione ha le proprie varianti per la preparazione della pasta e fagioli e quasi in ogni famiglia esiste almeno un trucco segreto per prepararla al meglio. Continua>
Latte di nocciola: una ricetta semplicissima per farlo in casa
Sono particolarmente golosa di bevande vegetali, adoro il latte di mandorla, di riso, di cocco, ecc. Oggi ho provato a fare in casa il latte di nocciola seguendo una ricetta davvero semplicissima, basta avere un frullatore e 10/15 minuti di tempo per preparare una bevanda vegetale fresca che si può conservare per un paio di giorni in frigo. Continua>
Come preparare in casa le verdure fermentate
Nell’articolo Perché dovremmo ricominciare a fermentare le verdure ho descritto tutti gli enormi benefici per la salute fisica e mentale delle verdure fermentate. Sono state usate da sempre nell’antichità e sono ricchissime di vitamina C che aumenta durante il processo. Continua a leggere
Frutta secca: benefici e proprietà nutrizionali di mandorle, pinoli e noci
Oltre a essere buona, la frutta secca ha moltissime proprietà. Scopriamo quelle di mandorle, pinoli e noci Continua a leggere