Def Renzi-Fornero, la stessa droga che ci ha rovinato

flessibilitc3a0«La flessibità non è una cura, ma una droga: un rimedio peggiore del male, che alla lunga stronca il paziente anziché guarirlo». Brutte notizie, dunque, dalla ricetta del “medico” Matteo Renzi: con lui l’Italia continuerà a perdere terreno, in Europa. Lo sostiene Paolo Pini, analizzando il Def 2014. Il documento programmatico «fotografa un paese che faticherà assai a crescere», tant’è vero che nel 2018 «non avrà recuperato la perdita di 9 punti percentuali di reddito accumulati dall’inizio della crisi, il 2008» e si allontenerà ulteriormente dalla Germania, che invece crescerà ben sopra l’1,5%, cioè l’incremento medio previsto per l’Eurozona. I conti non tornano: il Def renziano prevede una crescita dello 0,8% nel 2014, quando solo a dicembre 2013 era stata fissata dal governo Letta all’1,1%. Previsioni che le istituzioni internazionali come il Fmi già ora rivedono al ribasso, ipotizzando uno 0,6%. Lo stesso governo Renzi ridimensiona anche le stime per il 2015 e il 2016 (rispettivamente 1,3% e 1,6% contro il 2% del governo Letta), mentre «si spinge ottimisticamente all’1,8% e 1,9% per il 2017 e 2018».
Il Def confida negli investimenti privati – dati in crescita del 2% già quest’anno – e nell’export, che si mantiene sopra il 4% annuo: calcolando anche le importazioni, il saldo commerciale resta positivo, pari all’1,5% del Pil (contro il 2,5% della media dell’Eurozona e addirittura il 6% della Germania, sempre più mercantilista). I consumi delle famiglie, continua Pini in un’analisi pubblicata da “Micromega”, faticano invece a tenersi vicino all’1% di incremento se non alla fine del periodo, nel 2018, mentre alla crescita dei consumi non contribuisce certo la spesa pubblica, “azzoppata” dalla spending review che – a regime, nel 2016 – deve realizzare “risparmi” per 32 miliardi. Impensabile, peraltro, ipotizzare un aumento del reddito – aggiunge Pini – se lo Stato è costretto a “bruciare” l’avanzo primario per compensare gli interessi sul debito pubblico, che rappresentano il 5% del Pil italiano: i soldi che il governo non spende più per i cittadini vanno a tappare le falle della finanziarizzazione di un debito non più sovrano, non ripianabile in moneta sovrana.
«D’altronde – osserva Pini – le regole del “rigore ad ogni costo” sono ferree e assai poco ammorbidite dai viaggi di Renzi prima in Germania e poi al Consiglio Europeo: il pareggio di bilancio strutturale viene quasi raggiunto nel 2015 (-0,1% del Pil), assicurato negli anni successivi sino al 2018, mentre per il 2014 siamo ancora sotto di oltre mezzo punto percentuale, anche perché il deficit sul Pil non diminuisce così tanto quanto raccomanda la Commissione per ridurre il debito, che infatti cresce alla soglia del 135% nel 2014 per attestarsi poi al 120% nel 2018». Sempre secondo Pini, «si intravvede così un primo rinvio del raggiungimento dell’obiettivo di medio termine imposto dal Fiscal Compact, e anche – ricordiamolo – dall’articolo 81 della nostra Costituzione, che ora impone il bilancio in pareggio (corretto dal ciclo) già per il 2014». Misura aberrante, ma approvata dal Parlamento nel 2012, proposta dal governo Monti e votata dal Pd di Bersani e dal Pdl di Berlusconi.
Le tendenze economiche mondiali «penalizzano la competitività del made in Europe ed in particolare del made in Italy, che tende purtroppo più di altri a competere sul prezzo dei prodotti più che sul loro contenuto tecnologico». Eppure il Def di Renzi (e Padoan) presenta uno strano modello, trainato da esportazioni e investimenti, ma senza domanda interna. «A cosa attribuire questo slancio vitale dell’economia italiana», in un contesto «di quasi stazionarietà di consumi delle famiglie»? Risposta: si pensa di tagliare – ancora e sempre – il costo del lavoro, sostiene Pini. «Flessibilità del lavoro, liberalizzazioni e semplificazioni: le fonti della crescita son tutte qui». Secondo l’analista, «gli effetti macro degli interventi appaiono risibili», nel 2014 valgono appena lo 0,2% sul fronte dell’occupazione. «Le riforme sul mercato del lavoro e le liberalizzazioni e semplificazioni spiegano da sole tutto l’impatto sul reddito, le riforme sul lavoro tutto quello sull’occupazione, mentre gli effetti delle detrazioni Irpef sono annullate dal modo scelto per finanziarle (spending review). Gli altri interventi, compreso il pagamento dei debiti commerciali della pubblica amministrazione e la riduzione dell’Irap, sono ad impatto nullo».
Per registrare effetti consistenti, aggiunge Pini, occorre attendere il lontano 2018, con un contributo degli interventi pari a un 2,4% nella crescita del Pil (+1,3% sull’occupazione). «Ma anche al 2018, sono le riforme del lavoro ed il binomio liberalizzazioni/semplificazioni che spiegano quasi i 3/4 di questo impatto su reddito e occupazione». In particolare, sul mercato del lavoro si tratta per il governo Renzi del decreto Poletti sul contratto a termine e sull’apprendistato e degli eventuali provvedimenti prospettati con il Jobs Act, che non comportano oneri aggiuntivi per le finanze pubbliche. Irrilevanti degli interventi di stimolo alla domanda interna – alleggerimenti fiscali per le famiglie – oppure alla domanda estera, cioè maggiore competitività di costo e prezzo per le imprese, mediante riduzione del cuneo fiscale. Interventi di sostegno della domanda pubblica? «Non sono previsti. Anzi: la spending review implica effetti negativi sulle componenti della domanda aggregata».
Nulla in vista neppure per politiche industriali o di sostegno all’innovazione. Ricapitolando: interventi irrisori, a cui però «vengono attribuiti effetti a dir poco sorprendenti sulla competitività del sistema produttivo italiano». Da oggi al 2018 si prevede un incremento del 4% della produttività, che invece dal 2000 al 2012 è stato di appena lo 0,03% annuo. «Cosa mai potrà determinare tale inversione di marcia dal 2014 in poi è per noi un mistero», scrive Pini. «L’unica politica annunciata che vediamo all’opera per ora è quella della deregolamentazione del mercato, del lavoro in particolare con il decreto Poletti ed il Jobs Act presentato al Parlamento». Deregolamentazione del mercato del lavoro: si prosegue cioè sulla strada tracciata nel 1997 dalla legge Treu (governo Prodi), per arrivare alla legge Maroni del 2003 (governo Berlusconi), sino ai più recenti “indirizzi” di Sacconi e alla legge Fornero del 2012 (govenro Monti). Col Jobs Act, la flessibilità non fa che aumentare ancora.
Si è ormai capito, però, che la precarizzazione del lavoro non è certo un toccasana per l’economia. Ma il Def di Renzi non ne tiene conto. Eppure, osserva Pini, il lavoro flessibile meno tutelato e la diffusione di contratti che rendono più instabili i rapporti di lavoro «induce le imprese a investire meno sulla formazione, sull’innovazione organizzativa dei luoghi di lavoro, sull’innovazione tecnologica», e le spinge «a concorrere sulla riduzione dei costi piuttosto che sulla qualità del lavoro e del prodotto, sulla sua intensità tecnologica». Al contrario, la crescita delle imprese che innovano «è frenata dalla concorrenza sui costi esercitata delle imprese che non innovano e che utilizzano lavoro flessibile, a bassa produttività e bassa retribuzione». In realtà, «la deregolamentazione del lavoro introduce incentivi distorti per le imprese, che ne modificano i comportamenti e comportano un peggioramento della dinamica della produttività, anziché una sua crescita. È ciò che è avvenuto in Italia dagli anni novanta: la crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro non ha contrastato il declino della produttività, anzi ha contribuito a determinare quella “trappola della stagnazione della produttività” nella quale siamo immersi da oltre dieci anni».
È quindi impensabile che ancor maggiori dosi di flessibilità possano curare il malato, conclude Pini. «La logica distorta del medico insipiente vuole che se con una cura dai deboli e dubbi effetti positivi non si intravvede la guarigione del malato, anzi lo si vede peggiorare, invece di cambiare la diagnosi e quindi migliorare la prognosi, si somministrino dosi ancor maggiori del letale medicamento, che a dosi crescenti intossica completamente il paziente». La flessibilità? E’ come una droga: «Più la prendi, più ne diventi dipendente, più difficile è rinunciarvi, ed al contempo ti indebolisce fino a farti schiattare». La ricetta che ci raccomanda l’Europa delle tecnocrazie, e che l’Italia fa sua con il Def 2014, è purtroppo un connubio perverso di “austerità espansiva” e “precarietà espansiva”.
«Consolidamento fiscale e riforme strutturali vengono declinate a senso unico in termini di tagli alla spesa pubblica e al welfare sociale, svalutazione del lavoro, indebolimento progressivo della contrattazione collettiva, precarizzazione, contenimento dei salari: tutti fattori che assieme deprimono la domanda interna, abbassano la crescita, riducono l’occupazione e accrescono il debito». Tutto ciò, sostiene Pini, favorisce anche le divergenze tra nazioni e le divisioni tra i popoli: «Una miscela esplosiva che gioca a favore dei populismi europei, di ogni natura ed in ogni paese, e contro l’Europa stessa. Non sarebbe il caso a questo punto di rivedere la diagnosi e quindi finalmente cambiare prognosi, rinunciando alla droga, prima che il popolo-malato si ribelli e “rottami” anche questo medico fiorentino?».

«La flessibità non è una cura, ma una droga: un rimedio peggiore del male, che alla lunga stronca il paziente anziché guarirlo». Brutte notizie, dunque, dalla ricetta del “medico” Matteo Renzi: con lui l’Italia continuerà a perdere terreno, in Europa. Lo sostiene Paolo Pini, analizzando il Def 2014. Il documento programmatico «fotografa un paese che faticherà assai a crescere», tant’è vero che nel 2018 «non avrà recuperato la perdita di 9 punti percentuali di reddito accumulati dall’inizio della crisi, il 2008» e si allontenerà ulteriormente dalla Germania, che invece crescerà ben sopra l’1,5%, cioè l’incremento medio previsto per l’Eurozona. I conti non tornano: il Def renziano prevede una crescita dello 0,8% nel 2014, quando solo a dicembre 2013 era stata fissata dal governo Letta all’1,1%. Previsioni che le istituzioni internazionali come il Fmi già ora rivedono al ribasso, ipotizzando uno 0,6%. Lo stesso governo Renzi ridimensiona anche le stime per il 2015 e il 2016 (rispettivamente 1,3% e 1,6% contro il 2% del governo Letta), mentre «si spinge ottimisticamente all’1,8% e 1,9% per il 2017 e 2018».

Elsa Fornero

Il Def confida negli investimenti privati – dati in crescita del 2% già quest’anno – e nell’export, che si mantiene sopra il 4% annuo: calcolando anche le importazioni, il saldo commerciale resta positivo, pari all’1,5% del Pil (contro il 2,5% della media dell’Eurozona e addirittura il 6% della Germania, sempre più mercantilista). I consumi delle famiglie, continua Pini in un’analisi pubblicata da “Micromega”, faticano invece a tenersi vicino all’1% di incremento se non alla fine del periodo, nel 2018, mentre alla crescita dei consumi non contribuisce certo la spesa pubblica, “azzoppata” dalla spending review che – a regime, nel 2016 – deve realizzare “risparmi” per 32 miliardi. Impensabile, peraltro, ipotizzare un aumento del reddito – aggiunge Pini – se lo Stato è costretto a “bruciare” l’avanzo primario per compensare gli interessi sul debito pubblico, che rappresentano il 5% del Pil italiano: i soldi che il governo non spende più per i cittadini vanno a tappare le falle della finanziarizzazione di un debito non più sovrano, non ripianabile in moneta sovrana.

«D’altronde – osserva Pini – le regole del “rigore ad ogni costo” sono ferree e assai poco ammorbidite dai viaggi di Renzi prima in Germania e poi al Consiglio Europeo: il pareggio di bilancio strutturale viene quasi raggiunto nel 2015 (-0,1% del Pil), assicurato negli anni successivi sino al 2018, mentre per il 2014 siamo ancora sotto di oltre mezzo punto percentuale, anche perché il deficit sul Pil non diminuisce così tanto quanto raccomanda la Commissione per ridurre il debito, che infatti cresce alla soglia del 135% nel 2014 per attestarsi poi al 120% nel 2018». Sempre secondo Pini, «si intravvede così un primo rinvio del raggiungimento dell’obiettivo di medio termine imposto dal Fiscal Compact, e anche – ricordiamolo – dall’articolo 81 della nostra Costituzione, che ora impone il bilancio in pareggio (corretto dal ciclo) già per il 2014». Misura aberrante, ma approvata dal Parlamento nel 2012, proposta dal governo Monti e votata dal Pd di Bersani e dal Pdl di Berlusconi.

Bersani e Monti

Le tendenze economiche mondiali «penalizzano la competitività del made in Europe ed in particolare del made in Italy, che tende purtroppo più di altri a competere sul prezzo dei prodotti più che sul loro contenuto tecnologico». Eppure il Def di Renzi (e Padoan) presenta uno strano modello, trainato da esportazioni e investimenti, ma senza domanda interna. «A cosa attribuire questo slancio vitale dell’economia italiana», in un contesto «di quasi stazionarietà di consumi delle famiglie»? Risposta: si pensa di tagliare – ancora e sempre – il costo del lavoro, sostiene Pini. «Flessibilità del lavoro, liberalizzazioni e semplificazioni: le fonti della crescita son tutte qui». Secondo l’analista, «gli effetti macro degli interventi appaiono risibili», nel 2014 valgono appena lo 0,2% sul fronte dell’occupazione. «Le riforme sul mercato del lavoro e le liberalizzazioni e semplificazioni spiegano da sole tutto l’impatto sul reddito, le riforme sul lavoro tutto quello sull’occupazione, mentre gli effetti delle detrazioni Irpef sono annullate dal modo scelto per finanziarle (spending review). Gli altri interventi, compreso il pagamento dei debiti commerciali della pubblica amministrazione e la riduzione dell’Irap, sono ad impatto nullo».

Per registrare effetti consistenti, aggiunge Pini, occorre attendere il lontano 2018, con un contributo degli interventi pari a un 2,4% nella crescita del Pil (+1,3% sull’occupazione). «Ma anche al 2018, sono le riforme del lavoro ed il binomio liberalizzazioni/semplificazioni che spiegano quasi i 3/4 di questo impatto su reddito e occupazione». In particolare, sul mercato del lavoro si tratta per il governo Renzi del decreto Poletti sul contratto a termine e sull’apprendistato e degli eventuali provvedimenti prospettati con il Jobs Act, che non comportano oneri aggiuntivi per le finanze pubbliche. Irrilevanti degli interventi di stimolo alla domanda interna – alleggerimenti fiscali per le famiglie – oppure alla domanda estera, cioè maggiore competitività di costo e prezzo per le imprese, mediante riduzione del cuneo fiscale. Interventi di sostegno della domanda pubblica? «Non sono previsti. Anzi: la spending review implica effetti negativi sulle componenti della domanda aggregata».

Tiziano Treu

Nulla in vista neppure per politiche industriali o di sostegno all’innovazione. Ricapitolando: interventi irrisori, a cui però «vengono attribuiti effetti a dir poco sorprendenti sulla competitività del sistema produttivo italiano». Da oggi al 2018 si prevede un incremento del 4% della produttività, che invece dal 2000 al 2012 è stato di appena lo 0,03% annuo. «Cosa mai potrà determinare tale inversione di marcia dal 2014 in poi è per noi un mistero», scrive Pini. «L’unica politica annunciata che vediamo all’opera per ora è quella della deregolamentazione del mercato, del lavoro in particolare con il decreto Poletti ed il Jobs Act presentato al Parlamento». Deregolamentazione del mercato del lavoro: si prosegue cioè sulla strada tracciata nel 1997 dalla legge Treu (governo Prodi), per arrivare alla legge Maroni del 2003 (governo Berlusconi), sino ai più recenti “indirizzi” di Sacconi e alla legge Fornero del 2012 (govenro Monti). Col Jobs Act, la flessibilità non fa che aumentare ancora.

Si è ormai capito, però, che la precarizzazione del lavoro non è certo un toccasana per l’economia. Ma il Def di Renzi non ne tiene conto. Eppure, osserva Pini, il lavoro flessibile meno tutelato e la diffusione di contratti che rendono più instabili i rapporti di lavoro «induce le imprese a investire meno sulla formazione, sull’innovazione organizzativa dei luoghi di lavoro, sull’innovazione tecnologica», e le spinge «a concorrere sulla riduzione dei costi piuttosto che sulla qualità del lavoro e del prodotto, sulla sua intensità tecnologica». Al contrario, la crescita delle imprese che innovano «è frenata dalla concorrenza sui costi esercitata delle imprese che non innovano e che utilizzano lavoro flessibile, a bassa produttività e bassa retribuzione». In realtà, «la deregolamentazione del lavoro introduce incentivi distorti per le imprese, che ne modificano i comportamenti e comportano un peggioramento della dinamica della produttività, anziché una sua crescita. È ciò che è avvenuto in Italia dagli anni novanta: la crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro non ha contrastato il declino della produttività, anzi ha contribuito a determinare quella “trappola della stagnazione della produttività” nella quale siamo immersi da oltre dieci anni».

Pier Carlo Padoan

È quindi impensabile che ancor maggiori dosi di flessibilità possano curare il malato, conclude Pini. «La logica distorta del medico insipiente vuole che se con una cura dai deboli e dubbi effetti positivi non si intravvede la guarigione del malato, anzi lo si vede peggiorare, invece di cambiare la diagnosi e quindi migliorare la prognosi, si somministrino dosi ancor maggiori del letale medicamento, che a dosi crescenti intossica completamente il paziente». La flessibilità? E’ come una droga: «Più la prendi, più ne diventi dipendente, più difficile è rinunciarvi, ed al contempo ti indebolisce fino a farti schiattare». La ricetta che ci raccomanda l’Europa delle tecnocrazie, e che l’Italia fa sua con il Def 2014, è purtroppo un connubio perverso di “austerità espansiva” e “precarietà espansiva”.

Paolo Pini

«Consolidamento fiscale e riforme strutturali vengono declinate a senso unico in termini di tagli alla spesa pubblica e al welfare sociale, svalutazione del lavoro, indebolimento progressivo della contrattazione collettiva, precarizzazione, contenimento dei salari: tutti fattori che assieme deprimono la domanda interna, abbassano la crescita, riducono l’occupazione e accrescono il debito». Tutto ciò, sostiene Pini, favorisce anche le divergenze tra nazioni e le divisioni tra i popoli: «Una miscela esplosiva che gioca a favore dei populismi europei, di ogni natura ed in ogni paese, e contro l’Europa stessa. Non sarebbe il caso a questo punto di rivedere la diagnosi e quindi finalmente cambiare prognosi, rinunciando alla droga, prima che il popolo-malato si ribelli e “rottami” anche questo medico fiorentino?».

Fonte

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.